-
x
2092 | 29 |
Description
Arduino YÚN Rev2
La Arduino YÚN Rev2 è la versione rivisitata e migliorata della Arduino Yun, che è stato il primo di una nuova linea innovativa di prodotti wifi che combinano la potenza di Linux con la facilità d'uso di Arduino. Questa scheda Arduino è la combinazione di un classico Arduino Leonardo (basato sul processore ATMEGA32U4) con un sistema-one-chip WiFi esecuzione Linino (un MIPS GNU / Linux basata su OpenWRT). Abbiamo incorporato la macchina Linux direttamente sul PCB della Arduino Leonardo collegando i due in modo tale da facilitare l'esecuzione di comandi su Linux tramite Arduino e poterlo usare come interfaccia Ethernet e Wifi.
La prima differenza fra la seconda versione e la versione precedente riguarda i connettori Ethernet ed USB di cui non è stata variata la posizione ma la loro disposizione, disposti cioè in maniera tale da ridurre le dimensioni in altezza della scheda. Il connettore Ethernet è ribassato e la porta USB, di tipo host, è stata disposta orizzontalmente: questo permette di migliorare l’inserimento delle shield senza che i due connettori possano in qualche modo causare corti circuiti con quest’ultime.
Altre modifiche riguardano il circuito di alimentazione, che è stato migliorato e reso più robusto, e l'implementazione di un USB hub.
Le componenti software aggiornate non riguardano solo la parte OpenWRT che è stata aggiornata con le ultime patch del SO, ma sopratutto il supporto SSL nella libreria Bridge che permette di comunicare in modo semplice tra l’ATmega32U4 e l’Aheros9331 ed è composta da due parti diverse. Una parte, scritta in Python, gira sul processore GNU/Linux e ha tre funzioni:
- esegue programmi GNU/Linux, quando gli viene chiesto da Arduino
- offre uno spazio di archiviazione condiviso, utile per la condivisione di dati, come le letture di un sensore tra l'Arduino e Internet
- riceve comandi provenienti da Internet e li passa direttamente alla scheda Arduino.
L'altra parte della libreria Bridge gira sul 32U4 e permette di accedere alla parte di Linux attraverso i vostri schetch.
Di seguito, si riportano due immagini: una con un diagramma a blocchi che evidenzia la funzione della libreria Bridge nell'utilizzo della scheda Arduino Yun; l'altra immagine evidenzia la posizione dei tre pulsanti di reset presenti sulla scheda (uno per l'ATmega32u4, uno per il Wi-Fi e uno per Linux).
Infine sono stati introdotti indicatori led che permettono di verificare lo stato delle porte e dell’Arduino Yùn Rev2 semplicemente interpretando i messaggi dai led:
- ON (verde): indica che la shield è alimentata correttamente
- WLAN (blu): indica una connessione ad una rete wireless
- WAN (rosso): indica una connessione Ethernet
- USB (bianco): indica l'attività del sistema e / o se è installata una chiave USB
Invece, come si può notare dalle immagini della scheda sopra riportate, il form factor della scheda non è stato modificato così come non è stata modificata la posizione della SD card sul retro; scheda SD con cui poter espandere il filesystem linux embedded.
Per maggiori informazioni fare riferimento
alla guida disponibile al seguente link: Getting Started Guide
Specifiche tecniche:
- Microcontrollore AVR Arduino:
- Microcontrollore: ATmega32u4
- Tensione operativa: 5V
- Tensione di input: 5V
- Pin digitali di I/O: 20
- Canali PWM: 7
- Canali analogici di input: 12
- Corrente DC (per ogni pin di I/O): 40 mA
- Corrente DC (per il pin 3.3V): 50 mA
- Memoria Flash: 32 KB (di cui 4 KB utilizzati dal bootloader)
- SRAM: 2.5 KB
- EEPROM (interna): 1 KB
- Velocità di clock: 16 MHz
- Microprocessore Linux:
- Processore: Atheros AR9331
- Architettura: MIPS @400MHz
- Tensione operativa: 3.3V
- Ethernet: IEEE802.3 10/100Mbit/s
- WiFi: IEEE802.11b/g/n
- USB: Tipo A: 2.0 Host/Device
- Lettore SDCard: SOLO Micro-SD
- RAM: 64 MBDDR2
- Memoria Flash: 16MB
- Velocità di clock: 400 MHz