-
x
1734 | 1 |
Description
La MegaPi è una scheda Makeblock basata sul microcontrollore ATmega2560; questa scheda dispone di numerose interfacce per il controllo motori che permettono di combinare rapidamente diversi tipi di motori.
Questa scheda permette di pilotare simultaneamente 10 servomotori in combinazione con 8 motori DC oppure 4 motori passo passo, con un massimo di corrente di uscita di 10A. La realizzazione di progetti di robotica, di stampanti 3D e di macchine CNC richiede l'utilizzo di schede che dispongano di grandi potenzialità per il controllo motori e di versatilità nella programmazione: la scheda MegaPi dispone di queste caratteristiche e rappresenta pertanto la soluzione ideale per gli utenti di tutti i livelli di esperienza, dai maker più esperti, agli insegnanti ed ai genitori che vogliono far avvicinare i ragazzi al mondo della Robotica.
La MegaPi dispone di:
- 1 interfaccia di comunicazione per l'aggiunta di un modulo Bluetooth o Wireless/2.4G;
- 4 interfacce motori per l'aggiunta di moduli di controllo motori per pilotare quindi motori DC, motori passo e motori con encoder;
- 10 interfacce per servomotori che permettono alla MegaPi di pilotare fino a 10 servomotori contemporaneamente;
- 2 interfacce MOS ad alta potenza in grado di pilotare i vari dispositivi con un massimo di corrente di uscita di 10A; la corrente di uscita massima della porta 5V DC è di 3A;
- 1 interfaccia di collegamento ad una scheda Raspberry Pi per creare una comunicazione seriale a 5V o 3.3V (ATTENZIONE: il collegamento richiede saldatura).
MegaPi – Interfacce di collegamento
Per controllare i motori tramite MegaPi, è necessario l'utilizzo di appositi moduli Makeblock da acquistare separatamente, come il modulo MegaPi Stepper Motor Driver o il modulo MegaPi Encoder/DC Motor Driver; questi moduli, opportunamente collegati alle interfacce controllo motori presenti sulla MegaPi, permettono di pilotare i motori passo passo e i motori DC con e senza encoder.
ATTENZIONE
l'immagine sopra riportata è puramente illustrativa;
la confezione contiene SOLO la scheda MegaPi,
mentre i moduli di controllo motori NON sono inclusi;
tali moduli sono disponibili nel nostro negozio ai seguenti link:
Modulo Controllo Motori DC - MegaPi Encoder/DC Motor Driver e
Modulo Controllo Motori - MegaPi Stepper Motor Driver.
Le interfacce per il controllo motori dispongono di protezione da inversione di polarità e di appositi connettori maschio/femmina contrassegnati dai colori GIALLO e ROSSO che permettono di inserire o togliere con estrema semplicità i moduli per il controllo motori; sono presenti inoltre 4 connettori di colore VERDE per il collegamento diretto dei motori DC o motori passo.
Le interfacce di collegamento della scheda MegaPi sono caratterizzate da un particolare sistema di colorazione che ne identifica le varie funzioni:
- Pin di colore BLU: interfacce di comunicazione wireless
- Pin di colore ROSSO: alimentazione o uscita motori
- Pin di colore GIALLO: pin di I/O
- Connettori di colore VERDE: collegamento motori DC e motori passo passo
Mega Pi – Programmazione
La scheda MegaPi supporta la programmazione con Node JS e Arduino IDE ed è particolarmente adatta alla programmazione con Python per Raspberry Pi; sarà quindi molto semplice, per gli utenti che dispongono di una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione, realizzare i loro progetti sfruttando le potenzialità di questa scheda di interfaccia controllo motori.
N.B.: nel caso in cui si voglia controllare la scheda MegaPi con una scheda Raspberry Pi tramite programma Python, sarà necessaria un'operazione di collegamento delle interfacce di comunicazione delle due schede tramite saldatura.
Per gli utenti meno esperti, sono altresì disponibili appositi programmi ad interfaccia grafica che semplificano la creazione dei progetti di robotica:
mBlock |
Makeblock App |
|
|
Il programma mBlock, basato su Scratch 2.0, è un'interfaccia grafica che fornisce agli utenti un modo facile e veloce per imparare a programmare da PC, permettendo di controllare la scheda MegaPi. E' sufficiente trascinare i blocchi grafici mBlock e unirli fra loro a formare veri e propri codici di programmazione. Il programma mBlock è disponibile per il download per Mac OS e Windows al seguente link. |
La scheda MegaPi supporta anche la programmazione tramite iPad, tablet e smartphone grazie alla Makeblock App che fornisce programmi pronti all'uso e permette di svilupparne di propri. La Makeblock App è disponibile per il download per iOS e per Android. Per maggiori informazioni sull'utilizzo della Makeblock App, fare riferimento al seguente link. |
MegaPi – Progetti
La MegaPi è la scelta ideale per i progetti che richiedono alte prestazione di controllo motori, come stampanti 3D, macchine CNC e progetti di robotica; qui di seguito vengono presentati alcuni interessanti progetti DIY (Do It Yourself):
|
Questo progetto vi permetterà di costruire la vostra guida scorrevole per fotocamera con alcune barre Makeblock, un Motore Passo Passo Bipolare – 42BYG Stepper Motor, una cinghia dentata e una scheda MegaPi; una volta completato il progetto, la fotocamera andrà fissata sulla guida e potrete catturare tutte le immagini che si troveranno di fronte la fotocamera. |
|
Questo progetto combina alcune barre Makeblock e due Motori Passo Passo Bipolari – 42BYG Stepper Motor con una scheda MegaPi; vi permetterà di costruire un dispositivo ad incisione laser dalle grandi potenzialità ma dalle dimensioni compatte. |
|
Questo progetto vi permetterà di costruire un agile e versatile braccio robotico in grado di afferrare diversi tipi di oggetti; saranno necessarie alcune barre Makeblock, una Mini Pinza per Robot – Mini Gripper e due Motori Passo Passo Bipolare – 42BYG Stepper Motor, una scheda MegaPi ed altri componenti per poter realizzare il dispositivo per il controllo a gesti. |
Per maggiori informazioni sull'utilizzo e la programmazione della scheda MegaPi,
fare riferimento alla seguente pagina.
Contenuto della confezione
- 1x MegaPi con microcontrollore ATmega2560
- 1x connettore femmina 2x5 a passo standard 2.54mm, lunghezza 16mm
- 10x viti M2 (5 x 6mm)
- 5x distanziali in ottone M2 (5 x 12+6mm)
- 5x distanziali in ottone M2 (5 x 19mm)
Specifiche
- Codice Makeblock: MB-90053
- Tensione di input: 6V~12V DC
- Tensione operativa: 5V DC
- Microcontrollore: Atmega2560-16AU
- Memoria flash: 256KB
- SRAM: 8KB
- EEPROM: 4KB
- Velocità di clock: 16MHz
- Corrente DC per pin di I/O (max): 1A
- Pin di I/O: 43
- Pin analogici di input: 15
- Porte seriali: 3
- Interfaccia di comunicazione: I2C, SPI
- Dimensioni: 85 x 63mm
- Peso: 130g
Documentazione
- Video MegaPi
- Datasheet ATmega2560
- Maggiori informazioni sulla MegaPi
- Programmazione
- Makeblock App
- Tutorial DIY
- Tutorial: Braccio Robotico
- Tutorial: Mini Incisore Laser XY
- Tutorial: Guida scorrevole per fotocamera
Accessories
-
1
Codice: 1498 Listing:€4.00Price:€3.90You Save:€0.10 (3%) -
2
Codice: 1695 Listing:€26.50Price:€15.90You Save:€10.60 (40%) -
3
Codice: 1736 Listing:€441.20Price:€384.80You Save:€56.40 (13%) -
4
Codice: 1789 Listing:€8.50Price:€5.90You Save:€2.60 (31%) -
5
Codice: 1536 Listing:€1.20Price:€1.00You Save:€0.20 (17%) -
6
Codice: 1677 Listing:€27.10Price:€26.30You Save:€0.80 (3%) -
7
Codice: 1699 Listing:€21.70Price:€21.10You Save:€0.60 (3%) -
8
Codice: 1742 Listing:€6.80Price:€4.90You Save:€1.90 (28%) -
9
Codice: 1836 Listing:€11.00Price:€6.90You Save:€4.10 (37%) -
10
Codice: 1842 Price:€12.90 -
11
Codice: 1853 Price:€14.90
Similar
-
1
Codice: 2314 Price:€5.90 -
2
Codice: 1733 Listing:€73.70Price:€51.90You Save:€21.80 (30%) -
3
Codice: 2018 Listing:€112.50Price:€109.20You Save:€3.30 (3%) -
4
Codice: 0375 Listing:€19.80Price:€19.20You Save:€0.60 (3%) -
5
Codice: 0828 Listing:€6.20Price:€6.00You Save:€0.20 (3%) -
6
Codice: 1094 Listing:€29.80Price:€28.90You Save:€0.90 (3%) -
7
Codice: 1951 Listing:€18.50Price:€17.90You Save:€0.60 (3%) -
8
Codice: 0425 Listing:€42.70Price:€39.60You Save:€3.10 (7%) -
9
Codice: MR007-001.1 Listing:€26.70Price:€19.90You Save:€6.80 (25%)