Quarzi miniaturizzati in formato HC-49S, con altezza inferiore a 4mm.
Il Kit contiene i seguenti valori: 4,000MHz 8,000MHz 12,000MHz 16,000MHz 20,000MHz
Il Kit di fissaggio, costituito da una ghiera metallica e delle guarnizioni, è indispensabile per il fissaggio del sensore di distanza ad ultrasuoni LV-MaxSonar-WR della MaxBotix.
La Arduino UNO Rev 3 è una scheda basata sul microcontrollore ATmega328 e fornisce tutto ciò che è necessario per supportare il funzionamento del microcontrollore stesso.
Display LCD 16x2 con la particolarità di avere come retroilluminazione una luce RGB: è possibile cambiare il colore della retroilluminazione del display con qualsiasi colore modificando i 3 livelli RGB della retroilluminazione.
Lo Starter Kit Arduino introduce all'uso di Arduino attraverso la realizzazione pratica di una selezione di 15 progetti creativi grazie ad un'attenta selezione dei più comuni ed utilizzati componenti elettrici. Comprende guida in italiano.
Questa scheda è dotata di una Circular LED Bar a 16 LED indipendenti, ognuno dei quali fa illuminare 2 segmenti della barra, per un totale di 32 segmenti grazie ai quali realizzare effetti grafici molto accattivanti per i vostri progetti.
La Relè Shield è una scheda compatibile con Arduino capace di pilotare carichi in alta tensione grazie a 4 canali indipendenti dotati di relè elettromeccanici protetti con fotoaccoppiatore. La massima potenza di switching è 1250VA AC o 150W DC.
Le breadboard sono normalmente usate durante le prototipazioni in quanto permettono di montare velocemente circuiti elettronici temporanei senza bisogno di saldature.
Versione a 170 Punti VIOLA.
Modulo LCD 20x4 per Arduino e Raspberry Pi basato sul controller HD44780; dotato di retroilluminazione blu, caratteri bianchi, regolazione del contrasto e di un'interfaccia di comunicazione I2C per un facile utilizzo con Arduino e Raspberry Pi.
Questa scheda mette a disposizione un display LED 7-segmenti a 4 cifre e permette di controllarlo con un minimo di una sola linea di I/O. Il controllo del display avviene infatti attraverso due possibili interfacce di comunicazione: Seriale TTL oppure I2C
Questo sito e gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Informativa Cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su "Maggiori informazioni".
L’utilizzo di questo sito, la navigazione verso altre pagine o la chiusura della presente finestra rappresentano un esplicito consenso all’uso dei cookie.Maggiori informazioni