-
1
Codice: 2383
Questo libro è una guida completa con moltissimi esempi pratici, per sviluppatori e progettisti hardware che vogliono creare un ambiente applicativo sicuro con Azure Sphere.
-
2
Codice: 1859
Questo manuale si rivolge ai principianti e a tutti coloro già introdotti sull'argomento dei microcontrollori, iniziando con argomenti semplici con l'obiettivo di progredire fino a raggiungere livelli importanti.
-
3
Codice: 2338
Creare una rete LoRaWAN per IoT
Progetto Pratico di un dispositivo LoRa e LoRaWAN con Arduino, ATmega328 e Raspberry Pi.
-
4
Codice: 2335
Sensori ed elementi di robotica con Arduino e Labview, con numerosi progetti pratici.
-
5
Codice: 2325
Questo libro propone le fondamenta dell’elettronica attraverso un percorso nel quale il lettore viene accompagnato da moltissime illustrazioni e circuiti che man mano diventano sempre più tecniche.
-
6
Codice: 2381
Il lettore ideale di questo libro è colui che si è già avvicinato al mondo di Arduino e dell’elettronica open source e vuole fare un passo avanti finalizzando la sua passione per la difesa dell’ambiente.
-
7
Codice: 2421
In quest'opera vogliamo fornire al neofita hobbista o studente, gli strumenti base per poter approcciare al progetto del proprio robot.
-
8
Codice: 1835
Il volume, adatto a tutti, vi guida un passo alla volta ad ottenere il meglio dalla vostra Raspberry Pi 2, Pi 3 o Pi Zero, in modo facile, divertente ed istruttivo; dal funzionamento all'anatomia della scheda, fino al sistema operativo.
-
9
Codice: 2329
Guida pratica alla realizzazione di impianti domotici con Arduino controllati da touch screen Weintek e da smartphone.
-
10
Codice: 1853
Il volume illustra le caratteristiche, le tipologie e il funzionamento dei motori passo-passo, per poi analizzare nel dettaglio alcune soluzioni di varia complessità per il pilotaggio e il controllo dei motori passo-passo.
-
11
Codice: 2337
Il BBC micro:bit è un sistema embedded completo con periferiche pronte all’uso ed è programmabile con diversi linguaggi messi a disposizione tuttavia, è stato preferito il popolarissimo Python nella sua versione adattata, il MicroPython.
-
12
Codice: 2324
L’assembly offre l’opportunità di programmare l’hardware colloquiando direttamente con il microprocessore indirizzando dati verso registri, memorie e I/O con semplici istruzioni. Questo libro propone un corso in 20 capitoli per apprenderne le basi.
-
13
Codice: 2323
Lo scopo di questo libro è quello di introdurre al lettore le principali tecnologie che ad oggi permettono allo sviluppatore di poter realizzare applicativi desktop o web-oriented in modo semplice ed efficiente.
-
14
Codice: 2384
Il maker, esperto o principiante nell’utilizzo di Arduino e dei microcontrollori può realizzare una propria stazione meteorologica personalizzata e in grado di fornire importanti informazioni meteo, locali, nazionali e internazionali.
-
15
Codice: 2385
Negli ultimi anni c’è stata un’impennata a livello di avanzamento tecnologico in molti settori tra cui anche la robotica. Il grande e complesso mondo della robotica si è arricchito di una nuova tipologia di robot: il Cobot, ovvero il robot collaborativo.
-
16
Codice: 1824
Questo libro è stato scritto pensando alle persone che non conoscono l'elettronica ma ne sono incuriosite e vogliono approfondirne i concetti fondamentali.
-
17
Codice: 1821
Il libro si rivolge a chi desidera imparare l’elettronica in modo semplice e innovativo attraverso un simulatore software; vengono trattati diversi componenti elettronici a livello teorico e pratico, fino alla realizzazione di un circuito elettronico.
-
18
Codice: 2326
Un testo semplice ma utile per tutti coloro che intendono approcciarsi alle nuove tecnologie e alla creazione di oggetti tridimensionali con Unity.
-
19
Codice: 1816
Arduino è la piattaforma di programmazione a microprocessore tra le più famose nel mondo; se vuoi imparare ad usare Arduino per i tuoi studi, le tue invenzioni o i tuoi prototipi elettronici, con questo libro realizzerai diversi progetti.
-
20
Codice: 1842
Il volume illustra le caratteristiche elettriche e costruttive e l’azionamento dei motori brushless, passo-passo e in corrente continua che attualmente hanno larga diffusione nell’hobbistica e nell’automazione.
-
21
Codice: 2336
Realizzare e calibrare in modo scientifico:
Saturimetro Wi-Fi
Termometro IR
Sterilizzatrice UV
con Arduino e stampa 3D
-
22
Codice: 2330
Sperimentazione, Grafica e Didattica. Tutti i progetti presentati in questo volume possono essere impiegati in ambito educativo, per capire il funzionamento delle Matrici LED, del circuito integrato driver MAX7219, dei codici o sketch e delle librerie.
-
23
Codice: 2327
Arduino, sensori, grandezze fisiche ed elettriche. La semplicità d’uso di Arduino permette la misurazione delle grandezze fisiche che ci circondano, come temperatura, pressione, distanza e quelle elettriche, come corrente, tensione, resistenza e frequenza
-
24
Codice: 1837
Il volume permette di conoscere meglio le potenzialita' e le possibili applicazioni della scheda Raspberry Pi; dopo una parte teorica, vengono presentati progetti specifici per l'utilizzo della Raspberry Pi anche con una scheda Arduino.
-
25
Codice: 2334
Come realizzare una mano bionica, ovvero Progettazione e assemblaggio di una protesi tecnologica stampata in 3D e pilotata da Arduino.
-
26
Codice: 2332
Realizzazione dell'impianto di gestione di una serra con Arduino, con programma gratuito di prova.
-
27
Codice: 2322
Con Python è possibile sviluppare software multi piattaforma, quindi esso si presta bene per applicazioni di interfacciamento con Arduino o per applicazioni che girano su sistemi operativi Linux, oltre ovviamente al mondo desktop e al mondo web.
-
28
Codice: 2382
In questo nuovo libro “Anatomia di una stampante 3D” vediamo i suoi componenti uno per uno, cerchiamo di capire perché un costruttore fa una scelta. Vediamo il software più usato in assoluto e ne analizziamo tutte le impostazioni principali.
-
29
Codice: 1840
Il libro è un punto di partenza per l'apprendimento della programmazione del PLC, pur non possedendo particolari conoscenze nel campo dell’automazione; dispone di CD-ROM allegato con software per testare e scrivere programmi senza PLC!
-
30
Codice: 1827
Il volume esamina i punti di contatto tra CPU SlimLine Elsist e piattaforma Arduino, presentando applicazioni pratiche per realizzare e gestire facilmente il collegamento e lo scambio di dati tra i PLC Elsist e Arduino.
-
31
Codice: 2339
Un po' di storia, tipologie di stampanti 3D, come funziona, i programmi e la nostra prima stampante 3D.
-
32
Codice: 2333
Sperimentare con la didattica STEM.
Imparare ad utilizzare i sensori più comuni per realizzare apparati scientifici e una completa linea di acquisizione dati compresa l’elaborazione grafica.
-
33
Codice: 1838
Questo libro è dedicato a chi è al suo primo robot e per tutti quelli che hanno voglia di fare e di scoprire l’affascinante mondo dei robot.
-
34
Codice: 1820
Il volume presenta la ESP8266, la piccola scheda in grado di creare reti WiFi, e vi aiuterà a costruire l'ambiente hardware e software utile per iniziare ad usare la scheda ESP8266, realizzando applicazioni IoT.
-
35
Codice: 1871
Questo volume, adatto a studenti ed hobbisti, prende per mano il lettore, guidandolo alla scoperta della Raspberry Pi, dalle basi fino alla realizzazione di sistemi elementari che interagiscono con il mondo esterno.
-
36
Codice: 2331
Questo libro conduce passo passo alla scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze e alla relativa programmazione in un ambiente molto conosciuto, qual è quello delle schede "Arduino".
-
37
Codice: 2328
Questo libro vuole fornire le basi della connessione seriale con l'obiettivo di far dialogare una coppia di Arduino utilizzando le due tecniche più utilizzate: RS-232 e Bluetooth.
-
38
Codice: 2406
Costruire un elettromedicale per la magnetoterapia a bassa frequenza con circuito di controllo digitale realizzabile con qualsiasi board Arduino, Uno, Nano, Mega o un PIC18.
-
39
Codice: 1833
Il volume permette di avvicinarsi all'elettronica digitale in modo semplice e innovativo, dal transistor alle porte logiche, fino ai circuiti sequenziali, per arrivare a realizzare un vero e proprio orologio digitale con display e pulsanti.
-
40
Codice: 1832
Questo testo su Arduino vuole esplorare le potenzialità di questa piattaforma applicate ad una vasta serie di sensori ed attuatori, con una interfaccia con il PC per lo scambio dei dati attraverso la porta seriale.
-
41
Codice: 1826
Questo libro illustra il linguaggio di programmazione Python tramite esempi concreti: dalla creazione di script in ambiente Microsoft, alla gestione dei database, alla manipolazione dei file XML.
-
42
Codice: 1834
Questo volume offre un breve ma intenso viaggio nell’elettronica, per consentire a chiunque di affrontare montaggi con tranquillità e padronanza; vengono affrontati argomenti teorici e pratici in uso nei sistemi Arduino e Raspberry Pi.